BANDO CCIAA VERONA – TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA 2023

OTTIENI IL 50% A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI IN TEMA DI DIGITALIZZAZIONE

SOGGETTI AMMISSIBILI

MPMI attive, con sede legale e/o unità locali in provincia di Verona e in regola con le iscrizioni camerali obbligatori per le relative attività che non siano in stato di difficoltà alla data del 31 dicembre 2019.

SPESE AMMISSIBILI

a) Servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie;

b) Acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti.

Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ed ecologica dovranno riguardare almeno una delle seguenti tecnologie:

  1. robotica avanzata e collaborativa;
  2. interfaccia uomo-macchina;
  3. manifattura additiva e stampa 3D;
  4. prototipazione rapida;
  5. internet delle cose e delle macchine;
  6. cloud, fog e quantum computing;
  7. cyber security e-business continuity;
  8. big data e analytics;
  9. intelligenza artificiale;
  10. blockchain;
  11. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  12. simulazione e sistemi cyberfisici;
  13. integrazione verticale e orizzontale;
  14. soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  15. soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
  16. sistemi di e-commerce;
  17. sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  18. soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
  19. connettività a Banda Ultralarga;
  20. sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  21. sistemi fintech;
  22. sistemi EDI, electronic data interchange;
  23. geolocalizzazione;
  24. tecnologie per l’in-store customer experience;
  25. system integration applicata all’automazione dei processi;
  26. programmi di digital marketing;
  27. soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
  28. la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti;
  29. sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER;

Potranno essere ammesse solo le spese fatturate a partire dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2023 e quietanzate (pagate) entro la data di rendicontazione (scadenza termine rendicontazione 08 febbraio 2024).

AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto

Misura A:
per investimenti ammissibili da € 2.000,00 ad € 19.999,99.
Contributo del 50% – max. € 7.000,00 (€8.000,00 per imprese femminili o giovanili)

Misura B:
per investimenti ammissibili da € 20.000,00 e oltre
Contributo del 50% – max. € 15.000,00 (€16.000,00 per imprese femminili o giovanili)

CONDIZIONI

  • Presentazione domande: dalle ore 09:00 del 31 agosto 2023 alle ore 16:00 del 5 settembre 2023.
  • La graduatoria è determinata, sia per la Misura A che per la Misura B, dall’ordine crescente dell’investimento ammesso a contribuzione. Questo significa che non ha nessuna importanza presentare la domanda il 31 agosto o il 5 settembre 2023, ma avrà invece importanza il valore dell’investimento (minore sarà il contributo richiesto e maggiore sarà la probabilità di ammissione al contributo; ovviamente il valore soglia dipende dal numero delle domande presentate e dagli importi delle stesse per cui al momento non è quantificabile).
  • È ammessa per ciascuna impresa una sola richiesta di voucher a valere su una delle due Misure previste (Misura A oppure Misura B).

Vuoi scoprire tutte le novità giuste per te?

    Accetto le condizioni di Privacy Policy