Bando imprenditoria femminile Veneto – 2023

Ottieni un contributo a fondo perduto per la tua impresa femminile

SOGGETTI AMMISSIBILI

Professioniste/PMI a prevalente partecipazione femminile con sede in Veneto, dei settori ARTIGIANATO, INDUSTIRA, COMMERCIO e SERVIZI.

Sono imprese femminili:

  • Imprese individuali il cui titolare è una donna residente nel Veneto da almeno due anni;
  • Società di persone o società cooperative in cui la maggioranza dei soci è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni;
  • Società di capitali in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni;
  • Consorzi costituiti per almeno il 51 per cento da imprese femminili come definite alle lettere a), b) e c);
  • Professioniste iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali contenute nell’elenco di cui al comma 7 dell’articolo 2 della legge 14 gennaio 2013, n. 4 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” e in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge, residenti da almeno due anni in Veneto.

SPESE AMMISSIBILI

Acquisti di beni strumentali materiali, immateriali e servizi, quali:

a) Macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature;
b) Arredi nuovi di fabbrica (max 15.000€);
c) Negozi mobili;
d) Autocarri furgonati ad esclusivo uso aziendale (max 10.000€ forfettaria);
e) Opere edili/murarie e di impiantistica (max 10.000€);
f) Impianti a fonti rinnovabili (max 8.000€ per 20Kw – max 20.000 per oltre 20Kw)
g) Software e realizzazione sistemi e-commerce (max 10.000€);
h) Spese generali in forma forfettari (max 3.500,00 forfettaria)
i) Spese per riqualificazione e potenziamento di sistemi e apparati di sicurezza (max 16.000€);

Per le professioniste sono ammissibili le spese relative ai punti a, b (max 5.000€), e (max 3.000€), g (max 4.000), h (max 2.000€).

AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese ammesse erogato in regime “De Minimis”;
PMI: spesa min. 20.000€ – max. 170.000€ corrispondenti ad un contributo tra 6.000€ – 51.000€
Professioniste: spesa min. 12.000€ – max. 40.000€ corrispondenti ad un contributo tra 3.600€ – 12.000€

CONDIZIONI

  •  Spese sostenute dal 1° gennaio 2023 – conclusione 18 dicembre 2023;
  • Presentazione domande dalle ore 10:00 del 16/02/2023 alle ore 12:00 del 08/03/2023; soggette a pagamento dell’imposta di bollo 16,00€;
  • Assegnazione con procedura valutativa a graduatoria, tuttavia l’attività istruttoria sarà avviata in ordine decrescente di punteggio solo per le domande rientranti nei limiti di finanziabilità; le premialità sono assegnate sulla base di una pluralità di criteri, oggettivi dell’impresa (num. contratti di assunzione, num. Soci e ubicazione) e qualitativi (possesso di certificazioni, rating di legalità, qualifiche e/o iscrizioni albi/elenchi riconosciuti a livello regionale);
  • Dotazione 2.300.000,00 € di cui 500.000,00 € per le professioniste

Ai fini della presentazione della richiesta e strutturazione del progetto è necessario quantificare le spese in maniera analitica mediante computi e/o preventivi. Con riferimento ai criteri di valutazione oggettivi, i dati saranno rilevati automaticamente dall’Amministrazione regionale dalla Banche Dati alla data dell’08/03/2023, si raccomanda di provvedere in anticipo ad eventuali registrazioni e/o modifiche necessarie all’aggiornamento.

Vuoi scoprire tutte le novità giuste per te?

    Accetto le condizioni di Privacy Policy