OTTIENI IL 50% A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI IN TEMA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
SOGGETTI AMMISSIBILI
MPMI attive, con sede legale e/o unità locali in provincia di Verona e in regola con le iscrizioni camerali obbligatori per le relative attività;
Aggregazioni di MPMI con sede legale e/o unità locale in provincia di Verona costituite da almeno SEI imprese, nelle seguenti modalità:
- Reti di imprese;
- Associazione temporanea di Imprese (ATI) e Associazione temporanea di Scopo (ATS);
- Consorzio di imprese.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI
a) Percorsi di rafforzamento della presenza all’estero, quali ad esempio:
- Servizi di analisi e orientamento specialistico per facilitare l’accesso e il radicamento sui Mercati esteri, per individuare nuovi canali, ecc.;
- Il potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, compresa la progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti di cataloghi/ brochure/presentazioni aziendali;
- L’ottenimento o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali (es. GDO);
- La protezione del marchio dell’impresa all’estero;
- I servizi di assistenza specialistica sul versante legale, organizzativo, contrattuale o fiscale legato all’estero, con specifico riferimento alle necessità legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
- L’accrescimento delle capacità manageriali dell’impresa attraverso attività formative a carattere specialistico (soprattutto a distanza);
- Lo sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager in affiancamento al personale aziendale.
b) Lo sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali), quali ad esempio:
- La realizzazione di “virtual matchmaking”, ovvero lo sviluppo di percorsi (individuali o collettivi) di incontri d’affari e B2B virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali, anche in preparazione a un’eventuale attività incoming e outgoing futura;
- L’avvio e lo sviluppo della gestione di business on line, attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme/ marketplace/ sistemi di smart payment internazionali;
- Progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti del sito internet dell’impresa, ai fini dello sviluppo di attività di promozione a distanza;
- La realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce;
- La partecipazione a fiere o eventi con finalità commerciale all’estero (sia in Paesi UE, sia extra Ue) o anche a fiere internazionali in Italia. Sono in ogni caso escluse fiere ed eventi per i quali la Camera di Commercio di Verona organizza una partecipazione collettiva, prevedendo un cofinanziamento;
- La realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale (compresa quella virtuale), quali: analisi e ricerche di mercato per la predisposizione di studi di fattibilità inerenti a specifici mercati di sbocco; ricerca clienti/partner per stipulare contratti commerciali o accordi di collaborazione; servizi di follow-up successivi alla partecipazione per finalizzare i contatti di affari.
SPESE AMMISSIBILI
a) Servizi di consulenza e/o formazione relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale;
b) Acquisto o noleggio di beni e servizi strumentali funzionali allo sviluppo delle iniziative;
c) Realizzazione di spazi espositivi e incontri d’affari;
Potranno essere ammesse solo le spese fatturate a partire dal 01 luglio 2022 fino al 30 giugno 2023 e quietanzate entro la data di rendicontazione (scadenza data rendicontazione 31 luglio 2023).
AGEVOLAZIONI
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili per un importo minimo di 5.000,00 € sino ad un importo massimo di:
- € 12.000,00 per la partecipazione in forma singola (€ 13.000,00 per imprese femminili o giovanili);
- € 12.000,00 per impresa fino ad un importo complessivo non superiore a € 75.000,00 per la partecipazione in forma aggregata.
Verrà, inoltre, corrisposta una ulteriore somma di € 2.500,00 per ciascuna domanda presentata da aggregazioni di imprese, purché ammessa a contributo.
CONDIZIONI
Termini per la presentazione della domanda: dalle ore 9:00 del 14/06/2022 alle ore 16:00 del 28/06/2022
L’ordine di precedenza nella graduatoria è determinato dai seguenti criteri di priorità:
- Partecipazione in forma aggregata (articolo 5, comma 1, punto 2 del Regolamento);
- Numero decrescente dei componenti dell’aggregazione;
- Ammontare crescente dell’investimento ammesso a contribuzione;
- Iscrizione nell’elenco del “Rating di Legalità” delle imprese partecipanti (nel caso di partecipazione in forma aggregata la suddetta iscrizione può essere riferita anche ad una sola impresa).