BANDO IMPRESE RICETTIVE VENETO – 2023

Contributo a fondo perduto fino al 70% per lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica delle imprese ricettive venete

SOGGETTI AMMISSIBILI

PMI che gestiscono e/o sono proprietarie di strutture ricettive attive in Veneto.

Per strutture ricettive, si intendono le seguenti categorie:

  • strutture alberghiere (alberghi o hotel, villaggi-albergo, residenze turistico alberghiere, alberghi diffusi);
  • strutture all’aperto (villaggi turistici, campeggi);
  • strutture complementari (alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast, rifugi);
  • strutture in ambienti naturali.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili al bando investimenti riguardanti la struttura ricettiva tesi a favorire la transizione digitale ed ecologica dell’impresa, la piena accessibilità delle strutture ricettive e l’innovazione di prodotto e/o di processo, con particolare riguardo alle seguenti tipologie di operazione:

  1. Interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse (energia/acqua), per l’utilizzo di fonti energetiche alternative e per l’ammodernamento strutturale e tecnologico orientati alla piena sostenibilità ambientale.
  2. Interventi che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività, domotica;
  3. Interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive per le persone con disabilità.

AGEVOLAZIONE

L’impresa può scegliere tra:

Regime de minimis:

  • Contributo a fondo perduto del 70% della spesa ammissibile
  • Spesa min. € 50.000 – max. € 170.000

Regime di aiuti compatibili con il mercato interno:

  • Contributo a fondo perduto del 20% per le micro e piccole imprese
  • Contributo a fondo perduto del 10% per le medie imprese
  • Spesa min. € 100.000 – max. € 600.000

CONDIZIONI

  • Presentazione domande: entro 11/07/2023;
  • Avvio progetti:
    • Regime de minimis: dal 01/10/2022;
    • Regime di aiuti compatibili con il mercato interno: successivamente alla data di presentazione della domanda di sostegno;
  • Conclusione progetti: entro 12 mesi dalla pubblicazione sul BUR del decreto di concessione del sostegno e comunque entro il 19/12/2024;
  • Assegnazione contributo: procedura valutativa a graduatoria (NO CLICK DAY);
  • Dotazione finanziaria bando: € 7.000.000 di cui € 2.800.000 riservate ai comuni montani.

Vuoi scoprire tutte le novità giuste per te?

    Accetto le condizioni di Privacy Policy