CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE ARTIGIANE – 2022

Ottieni un contributo a fondo perduto per la tua impresa artigiana

SOGGETTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili le imprese artigiane che alla data di presentazione della domanda risultano regolarmente iscritte all’albo delle imprese artigiane e con unità operativa nel territorio del Veneto.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese sostenute dal 01/09/2022 al 02/10/2024 relative a beni materiali, beni immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:

a) Spese relative all’acquisto di macchinari, impianti produttivi, hardware e attrezzature:

  • Sono inoltre compresi in questa voce di spesa tutti gli interventi funzionali a processi di “Transizione 4.0”, in tal caso i beni devono presentare caratteristiche tecniche consultabili nell’Appendice 1;
  • Sono comprese le relative spese di trasporto e installazione;
  • Rientrano anche gli autoveicoli per uso speciale e i mezzi di cui all’art. 54, comma 1, lett. g) e n) del D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e s.m.i. “Codice della Strada”, purché di categoria ambientale Euro 6 e immatricolati per uso proprio.

b) Spese relative all’acquisto di autocarri a esclusivo uso aziendale: sono ammissibili, purché di categoria ambientale Euro 6 e con alimentazione diversa da quelle esclusivamente diesel o benzina (come risultante dalla carta di circolazione), solo nel caso in cui il mezzo sia strettamente necessario all’attività svolta. Tali costi saranno riconosciuti su richiesta dell’impresa e per un importo di spesa calcolato forfettariamente pari ad € 10.000,00.

c) Spese per l’acquisto di software e per la realizzazione di sistemi di e-commerce: sono agevolabili nel limite massimo di € 10.000,00. Sono comprese anche le spese per la predisposizione del portfolio prodotti, web design, creazione vetrina e schede prodotti, realizzazione gallery fotografiche, predisposizione testi in lingua per i diversi mercati target, produzione di filmati di approfondimento sui prodotti, creazione/gestione di newsletter o mailing list, webinar;

d) Spese per opere murarie e di impiantistica: sono ammissibili nel limite massimo di € 10.000,00, qualora l’importo riconosciuto ammissibile per la categoria di spesa a) sia inferiore a € 50.000,00 e di massimo € 20.000,00 qualora l’importo riconosciuto ammissibile per la predetta categoria di spesa a) sia pari o superiore € 50.000,00.

Rientrano in questa voce:

  • Opere edili/murarie, ricadenti negli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di ristrutturazione edilizia non subordinati a permesso di costruire;
  • Spese per impianti elettrici, idrico-sanitari di riscaldamento, di climatizzazione e antintrusione e di videosorveglianza.

e) Spese per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, eolico, geotermico), comprese le eventuali spese per il sistema combinato di inverter con batterie e l’allacciamento alla rete dell’energia elettrica. Sono agevolabili nel limite massimo di € 8.000,00 per impianti fino a 20 kW e di€ 20.000,00 per impianti superiori a 20 kW.

f) Spese generali, comprensive di spese riferite ad esempio a: spese per l’acquisto di arredi, di brevetti, licenze, know-how o di conoscenze tecniche non brevettate, banche dati, ricerche di mercato, campagne promozionali anche tramite social network, acquisizione e realizzazione di spot TV e radio, brochure, locandine, volantini o similari, canoni, locazioni e fitti, energia, spese telefoniche, etc. Il costo per tali spese, da calcolarsi in misura forfettaria pari a € 3.500,00, è riconosciuto a tutte le imprese partecipanti.

L’investimento minimo deve essere almeno pari a € 25.000,00.

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 40% ed è concesso:

  • Nel limite massimo di €100.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a € 250.000,00;
  • Nel limite minimo di € 10.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a € 25.000,00.

CONDIZIONI

• Dotazione: € 5.000.000,00
• Presentazione della domanda dal 06/09/2022 al 29/09/2022
• Il progetto deve essere concluso ed operativo entro il termine perentorio del 2 ottobre 2024
• Assegnazione: procedura valutativa a punteggio NON in ordine cronologico

Vuoi scoprire tutte le novità giuste per te?

    Accetto le condizioni di Privacy Policy