Ottieni un contributo a fondo perduto per la tua impresa
SOGGETTI AMMISSIBILI
Imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria nonché attività di ricerca.
INTERVENTI FINANZIATI
Progetti per la realizzazione di attività di “ricerca industriale”, “sviluppo sperimentale”, “innovazione dell’organizzazione” e “innovazione di processo”, finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, nei seguenti settori strategici prioritari: industria e manifatturiero, sistema educativo, agroalimentare, salute, ambiente ed infrastrutture, cultura e turismo, logistica e mobilità, sicurezza e tecnologie dell’informazione, aerospazio.
SPESE AMMISSIBILI
Per gli interventi oggetto di progetto sono ammesse spese per minimo € 500.000,00 max. € 2.000.000,00, relative a:
- Spese del personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
- Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
- Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
- Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
A seconda della tipologia tali spese possono subire delle limitazioni.
AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto da un minimo del 35% ad un massimo del 70% in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia d’intervento.
CONDIZIONI
• Presentazione della domanda dal 14 settembre 2022
• Assegnazione: Click day dalle ore 10:00 del 21 settembre 2022
• Dotazione complessiva: € 45.000.000,00 così ripartite:
- 25 milioni di euro per progetti volti a favorire lo sviluppo dell’intelligenza artificiale;
- 10 milioni di euro per progetti volti a favorire lo sviluppo della tecnologia Blockchain;
- 10 milioni di euro per progetti di sviluppo delle tecnologie Internet of things (IoT)