Ottieni un contributo sotto forma di credito di imposta
SOGGETTI AMMISSIBILI
Cuochi professionisti con le seguenti caratteristiche:
- Essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato;
- Essere alle dipendenze, con regolare contratto di lavoro subordinato, di alberghi e ristoranti, ovvero titolari di partiva IVA per attività di cuoco professionista svolta presso le medesime predette strutture, almeno a partire dalla data del 1° gennaio 2021, e più precisamente:
- Essere stati alle dipendenze, di alberghi e ristoranti, con regolare contratto di lavoro subordinato attivo in tutto o parte del periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, oppure;
- Essere stati titolari di partiva IVA, per attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti, in tutto o parte del periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili esclusivamente spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, nello specifico rientrano spese per:
- L’acquisto di macchinari di classe energetica elevata destinati alla conservazione, lavorazione, trasformazione e cottura dei prodotti alimentari;
- L’acquisto di strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione;
- La partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
Relativamente all’acquisto di macchinari di classe energetica elevata, sono ammissibili le seguenti classi energetiche:
- A, B e C per i macchinari riportanti l’etichettatura su scala da A a G di cui al regolamento (UE) n. 1369/2017 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2017 (GUUE L 198 del 28 luglio 2017, e ss.mm.ii.);
- A+, A++ e A+++ per i macchinari riportanti l’etichettatura su scala da A+++ a D, di cui alla direttiva (UE) n. 30/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 (GUUE L 153 del 18 giugno 2010);
- A+, A++ e A+++ relativamente ai soli apparecchi di cottura per i quali è applicato il sistema di etichettatura su scala da A+++ a G, di cui al regolamento (UE) n. 65/2014 della Commissione del 1° ottobre 2013 (GUUE L 29 del 31 gennaio 2014).
AGEVOLAZIONE
Credito d’imposta, ai sensi del regolamento ‘’de minimis’’, nella misura massima del 40% delle spese ammissibili. L’agevolazione massima concedibile a ciascun beneficiario non può, comunque, eccedere l’importo di € 6.000,00.
CONDIZIONI
- Termini presentazione domanda: dal 27/02/2023 dalle ore 12:00 fino alle ore 15:00 del 03/04/2023
- Assegnazione: NO ordine cronologico
- Dotazione: € 3.000.000,00 con un limite massimo di spesa pari a € 1.000.000,00 per ciascuna delle annualità 2021, 2022 e 2023.
- Disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (pec) attive ed essere in possesso dell’identificazione digitale (SPID)