FONDO PER IL SOSTEGNO ALLE GRANDI IMPRESE IN TEMPORANEA DIFFICOLTA’ FINANZIARIA

Ottieni un finanziamento per la tua impresa

SOGGETTI AMMISSIBILI

Grandi imprese di qualsiasi settore economico (escluso settore bancario, finanziario e assicurativo) che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Versano in situazione di temporanea difficoltà finanziaria, in relazione alla crisi economica connessa con l’emergenza epidemiologica da COVID-19;
  • Presentano concrete e plausibili prospettive di ripresa dell’attività;
  • Sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese e hanno sede sul territorio nazionale.

 

SPESE AMMISSIBILI

Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, le imprese devono presentare un piano di rilancio, realistico e credibile, dell’azienda o di un suo asset, che illustri:

  • Le azioni che si intendono porre in essere per sostenere la ripresa o la continuità dell’attività d’impresa;
  • Le prospettive di collocazione dell’impresa sul mercato, fornendo elementi giustificativi sullo stato di difficoltà temporaneo e sulla capacità di rimborso integrale del finanziamento eventualmente concesso;
  • Le azioni che saranno individuate per ridurre gli impatti occupazionali connessi alla situazione di temporanea difficoltà finanziaria;
  • Le esigenze di liquidità per il prosieguo dell’attività, nonché le eventuali ulteriori azioni che si intendono intraprendere ai fini di una eventuale operazione di ristrutturazione aziendale, ivi inclusi la cessione o rilevazione dell’impresa o di suoi asset.

 

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste nell’erogazione del fondo gestore di finanziamenti concessi ai sensi e nei limiti della sezione 3.3 del quadro temporaneo e regolati alle seguenti condizioni con le seguenti modalità:

  • Durata massima di 5 anni;
  • Concessi entro il 31 dicembre 2021, ovvero entro il maggior termine eventualmente previsto da successive modifiche e integrazioni al quadro temporaneo;
  • Concessi per un importo complessivo non superiore, alternativamente:
    • Al doppio della spesa salariale annua dell’impresa beneficiaria per il 2019 o per l’ultimo esercizio disponibile. Nel caso di imprese create a partire dal 1°gennaio 2019, l’importo massimo del finanziamento non può superare i costi salariali annui previsti per i primi due annidi attività;
    • Al 25% del fatturato totale del beneficiario nel 2019;

CONDIZIONI

  • Termini presentazione domanda: dalle ore 12:00 del giorno 13 dicembre 2021 alle ore 11:59 del giorno 29 aprile 2022
  • Assegnazione: ordine cronologico di ricezione, fatta salva la verifica dei criteri necessari per l’ammissibilità

Vuoi scoprire tutte le novità giuste per te?

    Accetto le condizioni di Privacy Policy