TAX CREDIT – ALBERGHI E AGRITURISMI 2021

Ottieni un contributo sotto forma di credito sulle imposte del 80% + contributo a fondo perduto

BENEFICIARI

Sono ammissibili le seguenti tipologie di beneficiari:

  • Imprese alberghiere;
  • Strutture che svolgono attività agrituristica (Legge 96 20/02/2006);
  • Strutture ricettive all’aria aperta, nonché alle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale ivi compresi gli stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici e parchi tematici.

Inoltre, tali soggetti devono:

  • Essere iscritti regolarmente al Registro Imprese;
  • Gestire o essere proprietari di una struttura ricettiva o servizio turistico.

CONTRIBUTO

Contributo sotto forma di credito sulle imposte pari al 80% + contributo a fondo perduto (variabile: max. 40.000€ + addizioni per max. 100.000€ ma comunque ≤ al 50% della spesa):

  • + 30.000€: se intervento per spese di digitalizzazione e innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica per almeno il 15% del totale dell’investimento;
  • + 20.000€: per imprese femminili e giovanili (60% delle persone / quote per 2/3 + 2/3 delle persone nell’organo di amministrazione);
  • + 10.000€: per imprese localizzate in Abruzzo, Molise, Calabria, Puglia, Campania, Sardegna, Basilicata, Sicilia.

 

Il contributo è alternativo e non cumulabile con altri contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubblici concessi per gli stessi interventi.

Il contributo a fondo perduto viene erogato in un’unica soluzione a conclusione dell’intervento. Può esser richiesta un’anticipazione (non superiore al 30%) a fronte della presentazione di idonea garanzia fideiussoria rilasciata da istituti bancari o assicurativi che rispondo ai requisiti di solvibilità.

 

Il credito d’imposta è ripartito in quote costanti e deve essere fruito a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in cui gli interventi sono realizzati ed entro i tre periodi di imposta successivi.

Il credito d’imposta è cedibile, in tutto in parte, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti.

SPESE AMMISSIBILI

a) Interventi di incremento dell’efficienza energetica e di riqualificazione antisismica (es. installazione di collettori solari per acqua o riscaldamento ambiente, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, installazione di scaldacqua, installazione e messa in opera di dispositivi e sistemi di building automation etc.);

b) Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, ivi incluse le spese per servizi di progettazione (Ostacoli fisici per la mobilità o che impediscono la sicurezza di spazi, attrezzature o compenti, mancanza di accorgimenti e segnalazioni di fonti di pericolo);

c) Interventi di manutenzione straordinaria di restauro e risanamento conservativo di ristrutturazione edilizia e installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, funzionali agli interventi per l’efficienza energetica, riqualificazione antisismica e interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;

d) Spese per la digitalizzazione:

  • Impianti wi-fi;
  • Siti web ottimizzati per il sistema mobile;
  • Programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti, purché’ in grado di garantire gli standard di interoperabilità necessari all’integrazione con siti e portali di promozione pubblici e privati e di favorire l’integrazione fra servizi ricettivi ed extra-ricettivi;
  • Spazi e pubblicità per la promozione e commercializzazione di servizi e pernottamenti turistici sui siti e piattaforme informatiche specializzate, anche gestite da tour operator e agenzie di viaggio;
  • Servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing digitale;
  • Strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità;
  • Servizi relativi alla formazione del titolare o del personale dipendente ai fini di quanto previsto nei punti precedenti.

e) Per complessi termali: realizzazione di piscine termali e acquisto di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento di attività termale;

f) Acquisto di mobili e componenti di arredo, inclusa illuminotecnica, a condizione che i funzionali ad almeno uno degli interventi a), b), c) ed e).

 

Gli interventi devono essere realizzati dal 07/11/2021 al 31/12/2024 e devono iniziare entro sei mesi dalla pubblicazione sul sito del Ministero del Turismo l’elenco dei beneficiari.

PROCEDURA

La domanda deve essere presentata entro il mese di febbraio, e deve contenere:

  • La tipologia degli interventi con i dettagli analitici dello stesso, l’ammontare totale delle spese con i dettagli delle singole voci. La data di inizio e conclusione degli interventi previsti;
  • Visura camerale aggiornata e visura catastale;
  • Carta identità dei soci o legale rappresentante.
  • D.U.R.C regolare;
  • IBAN;

TERMINI

  • Graduatoria in ordine cronologico fino ad esaurimento risorse con procedura a click day
  • Dotazione: 100 milioni 2022 – 180 milioni 2023 e 2024 – 40 milioni 2025 (riserva del 50% per interventi di riqualificazione energetica).
  • Gli interventi devono essere realizzati presso una sede operativa in Italia e conformi alla normativa ambientale nazionale e unionale.

 

Vuoi scoprire tutte le novità giuste per te?

    Accetto le condizioni di Privacy Policy